Visite guidate e didattica

Attività didattiche, educative e di divulgazione a cura di CoopCulture

E-mail: museicivici.trieste@coopculture.it 
Call center: 040 9892032

PALAZZO REVOLTELLA E I SUOI SEGRETI

  • Scuola primaria, scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 60’
  • Euro 80 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Il Barone Revoltella amava i viaggi e la bellezza, ecco perché nel 1872 fonda questa questa importante Galleria d’arte Moderna, che decise di lasciare alla Città di Trieste per testa- mento. Ma lui chi era? Dove era nato? Che caratteristiche possiede e che storia racconta la sua dimora ottocentesca, progettata da un architetto di Berlino? E alla sua morte il Museo come si è trasformato? Un percorso dedicato al padrone di casa, alla sua elegante dimora e ai suoi viaggi.


ONE HOUR AT REVOLTELLA

  • Scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 60’
  • Euro 80 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Se il tempo è tiranno il Museo Revoltella è un grande must e deve essere visitato, almeno godendo delle sue bellezze. Una scelta di 15 opere imperdibili darà la giusta attenzione al Barone Revoltella, alla collezione di arte moderna e all’apparato architettonico di Carlo Scarpa.


OCCHI, NASO, BOCCA: IL RITRATTO NELL’ARTE

  • Scuola dell’infanzia, scuola primaria (I-II classe)
  • Visita didattica e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Un percorso dedicato al ritratto e alla sua essenza. Tra le sale del Museo indagheremo ritratti reali, astratti, strani, buffi… e penseremo anche un po’ al nostro.

Attività prenotabile da gennaio 2026.


IL VOLTO DELL’ARTE: IL RITRATTO TRA PASSATO E PRESENTE

  • Scuola secondaria
  • Visita didattica e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Il vedere un volto dipinto resta sempre un’attività stimolante per capire molto di un’epoca, grazie a sfondo, postura e abbigliamento. Questo percorso dialogico mira a creare una discussione tra partecipanti ed educatori sul soggetto che è stato rappresentato per interrogarsi sull’immagine descritta. Completa l’attività la scrittura di un breve testo che descrive lo stato d’animo del ritratto prescelto.


IL MUSEO REVOLTELLA NATO DA UNA GRANDE PASSIONE

  • Scuola primaria, scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Il Museo Revoltella è una galleria d’arte moderna molto importante, in cui sono documentati i diversi linguaggi artistici sviluppatisi tra Otto e Novecento in Italia, con una consistente rappresentatività della pittura triestina, suggestionata in parte dalla vicina Biennale di Venezia e dalle secessioni viennese e monacense, e una presenza consistente di opere di artisti stranieri.


LUCE E OMBRA: IL PAESAGGIO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

  • Scuola secondaria di II grado
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Tra il 1800 e il 1900, il paesaggio si trasformò da una rappresentazione di matrice verista a una raffigurazione più soggettiva e sperimentale, riflettendo i cambiamenti culturali e artistici di quel delicato passaggio tra fine e inizio secolo. È stato un periodo di grande in- novazione e di scoperta del rapporto tra l’uomo e la natura. Il percorso cercherà di stimolare questa differenza e di far notare attraverso le opere esposte come il rapporto tra natura e uomo si sia fatto sempre più viscerale, intimo e controverso, condizionato in particolar modo dalle ormai diffuse sollecitazioni dal linguaggio simbolista.


L’ARTE E L’ARCHITETTURA DEL SECONDO DOPOGUERRA

  • Scuola secondaria di II grado
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

La Galleria d’arte moderna del Museo Revoltella è uno dei principali spazi dedicati all’arte moderna in Italia. Progettata da Carlo Scarpa e di per sé rappresentativa dello sviluppo architettonico degli anni Sessanta. Al sesto e ultimo piano della Galleria, apice dell’importante progetto scarpiano, è documentata l’arte del Secondo Dopoguerra, incrementata grazie alle consistenti acquisizioni effettuate alle Biennali veneziane dal 1948 alla metà degli anni Sessanta, con la presenza dei più noti artisti informali e astratto-concreti.


BENVENUTI AL MUSEO REVOLTELLA

  • Scuola primaria, Scuola secondaria
  • Visita didattica generale
  • Durata: 120’
  • Euro 140 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Un percorso completo di tutto il complesso del Museo, partendo da una storia incredibile, quella del Barone Revoltella e della successiva creazione di questo Museo che racchiude in sè una splendida collezione splendida d’arte moderna con opere della caratura di De Nittis, Fattori, Ciardi, Nono e ancora Von Stuck, Leonor Fini, Vedova, Viani e tanti altri. E poi ancora l’architettura pensata e bilanciata di Carlo Scarpa, la vista mozzafiato dal terrazzo all’ultimo piano fanno di questo edificio uno straordinario scrigno d’arte e cultura.

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi